All’ombra del Corno

Il fuoco crepita nel putagé mentre cerchiamo una meta per una tranquilla gita per trascorrere la domenica insieme su per le nostre montagne; un libro passa di mano in mano finché nella mia mente affiora un ricordo e ad esso si uniscono immediatamente i propositi esplorativi che mi stanno guidando nelle ultime settimane verso mete non casuali: itinerari lungo i quali posso studiare quelli che ora sono soltanto lugubri canali colmi di detriti, ombrosi e vuoti, oppure i diversi versanti di una stessa montagna e le diverse possibilità di salirvi o scendervi, la posizione dei punti di appoggio, distanze, esposizioni.

IMG_8506_1
Il Monte Matto si specchia nel Lagarot di Lourousa

Optiamo per la modesta Punta Stella che con i suoi 2567 metri rimane circondata a 360° dalle sue grandiose vicine: verso sud si affaccia sulla Catena delle Guide e sul Corno Stella, contempla il severo Canalone di Lourousa e le cime del Gelas di Lourosa e Monte Stella, il Massiccio dell’Argentera; verso est la dorsale Dragonet-Asta Soprana-Mondini e verso nord il Monte Matto. Insomma un gran belvedere!

IMG_8531
Lungo il sentiero, Monte Matto all’orizzonte

Anche quest’anno non ho potuto coronare il sogno di scalare in Corno Stella e ho continuato a non voler salire alle sue pendici a struggermi inutilmente. Questa gita di fine ottobre, nonostante volessi vedere da vicino il famoso canalone di Lourousa – ormai ridotto all’osso – mi ha inevitabilmente condotto al cospetto del versante ombroso del Corno; e c’è di più: per gran parte della salita i miei passi si sono fermati ossessivamente per poter guardare verso l’alto e scorgere piccolissima la croce di vetta ed infine, giunta in cima, a catturare con l’obbiettivo della macchina fotografica due scalatori appena giunti all’agognata meta. “Spesso il male di vivere ho incontrato” penso e ripenso scendendo giù sulle ripide tracce prima e poi sul sentiero che costeggia triste le pietre costellate di lapidi sulle rive silenziose del Lagarot di Lourousa. Già, mi posso ritenere così fortunata da trovare il mio male nel non poter raggiungere le vette che tanto desidero; eppure al mio spirito un male rimane. Ecco come un grande desiderio arreca altrettanto grande dolore! Ma di tutto ciò faccio carburante per alimentare il fuoco che tiene vivo il mio cuore ugualmente ai lampi di gioia e nella distanza, con convinzione, intravvedo l’ennesima realizzazione.

IMG_8519_1
Catena delle Guide, Corno Stella, Argentera

Ed il canale invece? Alla sua base c’è un bivacco a cinque stelle dove sperare di tornare con tutta l’intenzione necessaria, stentando ora ad immaginare con quali pensieri a popolare la notte breve. E’ ora così vuoto, smagrito al limite della dissoluzione, meno decifrabile, più preoccupante e scuro. Lo sguardo lo saluta volando su discese baciate dai raggi del sole.

IMG_8518
La vetta del Corno
IMG_8530_1
Bivacco Varrone

Maledia: diari di bivacco e pensieri

Diari di bivacco tra il 7 e l’8 settembre 2016. Bivacco Moncalieri, Valle Gesso della Barra. A tratti quasi un manifesto del mio andare per monti.

Mercoledì, 7 settembre 2016

Pensavo di scalare qualche cima anelata per anni, ma la promessa del sole si trasforma in nebbia stabile in quota tra i 2850-3000 metri. Sonnecchio sperando che si apra una finestra, ma il cielo azzurro oltre la bianca coltre si nega. A metà pomeriggio mi incammino con alcune bottiglie vuote alla ricerca di acqua, avventurandomi alla base del ghiacciao del Lago Bianco del Gelas, salgo al Colletto della Barra dei Ghiacciai per guardarmi attorno e mi arrampico sulla cima omonima. La Maledia non si concede nemmeno alla vista e non posso osservare i passi utili per ciò che ho compreso essere forse domani. La mia minuscola spedizione si rivela più complessa del previsto – da lungo non incontravo la nebbia – e allora, nonostante abbondanti elucubrazioni, lascio il domani all’improvvisazione pura. Facendo ritorno nel mare detritico, selvaggio, instabile, che comunica un gelido senso di inospitalità e fa sentire l’uomo solitario un inetto e la sua vita poco più che un alito di vento, mi fermo per l’acqua e mi carico sulle spalle quasi 5 litri. Allora ci si rende conto della sacralità dell’acqua e non se ne vuole sprecare nemmeno una goccia. Quasi mezz’ora per trovar acqua da far bollire.

Avverto un lieve disagio pur sapendomi non in pericolo, ma come se sapessi che la morte è nascosta dietro ogni masso, sul livello mutevole della nebbia, o nel rumore del ruscellare sotto il ghiaccio. Ci vorrebbe coraggio a morire alla mia età, ma l’attrazione per questi luoghi è ancora più forte della paura, l’immobilità forzata ed il freddo che poco a poco penetra attraverso i vestiti nel corpo vibrante non fanno che aumentare la febbre della salita alle cime. E anche l’idea di una morte in un letto di ospedale rende quella di una fine più impegnativa, anticipata e appassionata qualcosa di più desiderabile. Allora mi riconosco in mio padre una volta ancora, è qualcosa in più del nostro sangue: è come un vincolo iniziatico.

E tornando, in uno degli innumerevoli passi fermi per alzare lo sguardo e studiare ogni dettaglio dell’ambiente così nudo e severo, scorgo il Passo dei Ghiacciai: sventolano bandiere tibetane. Un calore mi scalda il cuore. La presenza divina è forte e chiara, e ha un sentore fortemente ancestrale e innominabile. Sembra che sulle cime nascoste e inviolabili davvero riposino degli dèi, esse stesse sono questi dèi. Come nei tempi antichi, qui non si può peccare di hybris. Vita o morte, non ci sono altre possibilità. La montagna è più semplice delle persone: o accoglie o rifiuta. E’ necessario mettersi in ascolto per comprendere dove sia in ogni momento il confine tra il suo consenso e il suo diniego, allo stesso tempo del proprio umano limite in continua oscillazione.

L’uomo completamente ateo a mio avviso rischia maggiormente di non accorgersi di tale passo. Dico ciò perchè osservo in alcune di queste persone sì la stessa negazione della attuale necessità delle religioni tradizionali che io stessa condivido, ma anche una generale mancanza di altre sensibilità e un profondo senso di scollegamento. Credo che possa bastare un pensiero filosofico alla comprensione dell’Universo e della vita. In esso vi sono incluse una tensione etica, una estetica, una scientifica e una spirituale. Se le prime tre che elenco risultano apparentemente più comprensibili, l’ultima – la spiritualità- è per me una profondità di percezione, di pensiero, di coscienza. Essa permette anche la rivalutazione del lessico logorato dalle religioni e il riappropriarsi di parti di pensiero annegate dal nichilismo; inoltre a che vedere con la concezione della propria collocazione nel cosmo. Lo slancio filosofico è ciò che rende le mie uscite in montagna qualcosa di diverso da una limitata pratica sportiva. L’alpinismo non è un fine, è al limite un mezzo, una via di comprensione, ricerca, elevazione, crescita personale. Allo stesso tempo non è nè fine nè mezzo, ma pura espressione di vita, una chiamata spontanea del mio essere.

Non escludo di frequentare una palestra di arrampicata o di andare a correre: le condizioni ottimali del mio corpo fisico sono inseparabili da quelle del vasto campo interiore. Credo di aver capito che per comprendere l’esistenza nella sua ampiezza non si possano praticare estremismi, ma la via di mezzo, quella dell’equilibrio, è in assoluto la più ardua da trovare. A tale scopo – che di per sè non è da ricercarsi morbosamente, ma con disinteressata serenità – credo che sia un bene trovarsi in un ambiente severo, nelle condizioni in cui attualmente mi trovo, qui da sola. La montagna modella i suoi discepoli come gli eoni hanno modellato lei.

Ora lascerò la penna per studiare ancora una volta gli itinerari possibili, preparerò la cena ed infine cercherò di proteggermi dal freddo che si sta facendo avanti.

Giovedì, 8 settembre 2016

Da questa notte siamo immersi in nebbia e nuvole. Sono quasi le nove quando inizio a scrivere e attendo che la montagna mi proponga il suo verdetto definitivo. Sono venuta a lezione di moderazione dell’ego. Esso è palesemente nullo dinnazni alle forze che qui si dispiegano. Il bagliore che illumina l’aria lattiginosa è il segnale della lotta tra il sole e le nubi. Stanotte i venti non sono riusciti a pulire i cieli. L’attesa è più pesante dello zaino. Eppure vorrei poter attendere oltre, pazientemente come per mia natura, riducendo al minimo indispensabile le funzioni vitali, fino a vedere le cime nitide stagliarsi nello sfondo dell’universo blu più prossimo esploso nelle luci dell’alba. Almeno un altro giorno, ma devo scendere a valle entro stasera. Sarebbe così triste doversi contentare di un minimo di visibilità per poter appena ridiscendere! Ma sarebbe meglio di nulla. Oppure raggiungere un rifugio e poter avvertire a valle, e rimane in quota a sognare ancora la finestra serena, come stanotte: mi sono apparse nitide visioni di questi orizzonti che rinserrano il mio essere quasi come in prigione, ma nel cielo pulito e nella luce rossa del primo mattino.

Dalla porta ora il mondo selvaggio s’illumina, il sole è un faro pallido e accecante. C’è movimento. A monte, sulle cime desiderate, oscurità; sui laghi e le pietre scintille di luci e riflessi. Esco e siedo al debole tepore, in un’ultima trepidante attesa e nella consapevolezza che qualsiasi movimento sarà almeno inizialmente tristemente faticoso. Tutto si apre tranne la mia via. Il ghiacciao è buio, inaccessibile. Un filo di vento sta muovendo le nuvole verso nord, al di sopra azzurro completo. Pare di attendere l’apparizione di un dio ancestrale. Tutto è in rapido cangiamento su tutti i punti cardinali. Mentre si dischiude la speranza, così fanno gli orizzonti e la voglia di rimettere lo zaino in spalle e partire. Dov’è il confine? Temporeggio o ardisco di avventurarmi lassù anche se tutto non si è ancora dissipato? Nella mia mente persiste l’idea che una volta risalito il colletto della Barra possa ridiscendere la nebbia e intrappolarmi in un dedalo di rocce e ghiaccio. E’ tardi, è ora di muoversi. Prendere o lasciare.

Qui terminano le scritture in quota; desidero ancora aggiungere qualche pensiero, evitando come sempre i dettagli tecnici dell’escursione, perchè non scrivo per questo. Mi scuso per un improvviso cambio di tempi, ma non ho voglia di farne a meno. L’amore si fa al presente.

Venerdì, 9 settembre 2016

Cinque o sei anni fa mio padre, in una delle nostre uscite in montagna, mi portò al Rifugio Pagarì, in Valle Gesso. Lì mi innamorai non solo del luogo, ma di quella maestosa parete che austera scendeva a picco nella sede del ghiacciaio del Pagarì: era la Maledia. Da allora ho sempre sognato di poter salire lassù. Mio padre non me ne aveva mai parlato, forse non vi era stato nè lui, nè suo padre prima di lui. Solitamente mi portava in posti di cui aveva già fatto esperienza; ed ora vado in esplorazione laddove non mi è stato mostrato nulla, studio per tutto il tempo necessario e poi vado sul campo. Un limite che non accetto è quello di rimanere nel recinto del tramandato.

Quando mi sono ritrovata lassù in cima mi sono resa conto che la sensazione che provavo era diversa da quella di tutte le altre cime fino ad ora visitate. Ho compreso esser stato un amore del tutto diverso. Potevo volgere gli occhi al Gelas pensando vorrei salirci ancora di quest’anno, o l’anno prossimo al limite, oppure vorrei salire su quella cima stupenda prima o poi, ma non era lo stesso sentimento. Nemmeno l’affascinante seno rivolto al cielo del Clapier scatenava desideri simili. Così per l’Argentera, per il Monviso, o altre grandi cime della mia terra. Nemmeno i progetti ipotizzati per delle uscite in alta quota in Valle d’Aosta hanno lo stesso tipo di attrattiva. E’ qualcos’altro. Qualsiasi parola si fa riduttiva.

E’ come se dopo anni di corteggiamento la mia amata mi si fosse concessa completamente, trasformando il platonismo in una fusione completa. Ai suoi piedi ero in adorazione, così emozionata da non poter mangiare. Temevo che volesse nascondersi nelle nebbie per sempre, che fosse il suo modo di rifiutarmi. E invece ora ero lì, e stavo per posare le mie mani sulla sua roccia nuda. La sua presenza era impressionante.

La tocco alla base del canale scelto per salire. Tocco, sento nel corpo lo slancio per fare il primo passo verticale. Retrocedo ed esito ancora qualche istante, la contemplo. Lei è su di me. Un respiro profondo, so di essere preparata, salgo. Faccio l’amore con lei appiglio dopo appiglio, passo dopo passo, sguardo dopo sguardo, pietra dopo pietra. Ad un certo punto, sulla calotta detritica sommitale vengo inondata dai radenti raggi di sole. Poi la cima. Ed ora io su di lei, la posso baciare, posso piangere di gioia.

Ridiscesa, mi aggiro ancora un po’ nelle vicinanze, salgo due piccole cime vicine e poi mi avvio per un nuovo sentiero, per aggirarla completamente come per renderle ancor omaggio, per contemplare tutti i suoi versanti, tutte le sue forme, tutti i suoi umori. Passando per il Passo del Lac Long e per quello del Pagarì, rientro sull’omonimo rifugio, là dove mi innamorai.

Ho l’acqua del ghiacciaio nelle vene e lì rimarrà per sempre. Ho il sentore della polvere di lei mista al mio sudore sulla pelle, e non ne sarò mai lavata. Questa storia non finisce qui, c’è tanto di lei che ancora vorrei vedere, le albe e i tramonti e le diverse stagioni, contemplarla per intere giornate, disegnarla, dipingerla, cantare per lei. Tanto vorrei ancora amarla. Il primo amore saffico della mia vita.

16 18 25 37

Nelle foto, qualche scorcio di Lei

Riprendo quota: Cima Cialancia

Oggi la giusta risposta al mio bisogno di elevazione. Dopo svariate passeggiate lasciate senza meta sono finalmente riuscita a prendermi una bella soddisfazione. Mese alla fine, non uno spicciolo nel portafogli se non quei cinque euro messi ieri pomeriggio nella macchina per non esser lasciata a piedi, sono sufficientemente ispirata per bruciarli senza che quasi abbiano riposato dentro al motore. Cinque euro non lasciano un grande campo d’azione, ma è sufficiente per spostarmi poco dopo Demonte, Valle Stura, e raggiungere la frazione di Bergemolo. Qui abbandono l’amico a quattro ruote per proseguire a piedi. Per la prima volta in tutta la stagione non devo aprirmi il sentiero nella neve vergine e provo uno schiettissimo sollievo, ringraziando l’anima pia che ha pensato di farsi un giro da queste parti prima di me. Mi dico che non sarebbe una pessima idea scegliere qualche itinerario sul quale non sia l’unica persona a voler passare, soprattutto perché da sola, dopo due ore a farmi avanti sprofondando al ginocchio ad ogni passo, mi si scarica un po’ la batteria. Sarà che sono ancora umana?

Proseguo tranquilla senza nemmeno le ciaspole ai piedi, la traccia bella solida, fino a raggiungere il meraviglioso Pra d’la Sala, un ampio pianoro, ora tutto innevato, dove si schiudono davanti ai miei occhi i boschi che precedono il colle e il versante nord del monte Bourel. Proseguo leggera e veloce in direzione del colle dell’Arpione, attraversando il bosco che lo precede, fitto e ancora abbastanza buio. Mi accorgo che sto per sbucarne fuori quando i raggi del sole indorano le verdi cime degli abeti e quelle nude dei larici. Ho la classica sensazione di trovarmi nel posto giusto al momento giusto, e col cuore traboccante di gioia mi lascio accogliere dal tepore della luce assaporando con lo sguardo l’esplodere della Val Gesso di fronte a me. Come non avessi mai visto niente in vita mia, sono quasi sull’orlo della commozione. E’ incredibile quanto questo panorama mi scuota.

Alla mia sinistra posso osservare la strada futura, con qualche traccia umana, ormai spazzata dal vento. Un momento dedicato ai fichi secchi e ad un caro thermos di yerba mate, ciaspole ai piedi e sono pronta a proseguire. La prima cima che incontro è la Cima Peirolera, che salendo mi regala belle immagini del suo candore scolpito dalle correnti stagliato contro l’intensa uniformità del cielo ad unico sfondo. Proseguendo ogni traccia scompare e mi ritrovo a dover scegliere da che parte del filo ghiacciato segnato dall’azione dei venti stare. All’inizio propendo per il lato Stura, meno ripido, ma la cui neve è soffice e non tiene il mio peso. Passare dall’altro lato, che mi lascia intravedere, sulla sua fredda pendenza, un fondovalle lontano, non mi ispira, ma attraverso e la neve porta bene. Gli echi del mio volo fortunato mi fanno incedere con grandissima prudenza e ponderata lentezza. La bellezza della cresta mi lascia attonita e quasi atterrita. Giungo infine a quella che mi pare essere la cima, resa dal vento una guglia ghiacciata, ripida e aerea. Mi rifiuto di violare l’apice.

Tutto intorno a me si stagliano in fortissimo contrasto, favorito dalla perfetta limpidezza della giornata, con totale assenza di foschia, forme familiari: dal monte Tagliaré al Colle dell’Ortiga e la rocca Radevil, monte Bram e Grum, il Monviso che fa capolino da lontano, il Vallone dell’Arma, il resto della Valle Stura, l’imperante monte Bourel, carico di nitido fascino, la Valle Gesso con il gruppo dell’Argentera e una puntina di Monte Matto, digradando poi fino a ritrovare il profilo della Bisalta e la pianura. Bellissima la veduta anche sull’abitato di Demonte.

Scendo senza trattenermi, non convinta della stabilità della mia posizione, e ripiego sulla cima Peirolera, dove mi concedo frutta, riposo, fotografie e momenti di semplice essenza in mezzo a tanta meraviglia. Non è nemmeno mezzogiorno quando faccio ritorno al colle, ammirando come con lo spostarsi del sole cambino gli stupefacenti giochi di luci ed ombre sul monte Bourel e sugli spogli  boschi  di faggi sottostanti. Qualche cucchiaio di riso con la salsa di soia e mi rituffo del bosco, cominciando la mia discesa. Fino in fondo non posso che godere di ogni passo. Torno a casa piena di gioia e bellezza. Non poteva esserci modo migliore di finire questo mese, lasciando innanzi a me i due mesi che mi separano da un maggio intenso…